Cos'è balilla fascismo?
Opera Nazionale Balilla (ONB)
L'Opera Nazionale Balilla (ONB) fu un'organizzazione giovanile fascista italiana fondata nel 1926 e sciolta nel 1937. Era destinata all'inquadramento dei giovani italiani, sia maschi che femmine, dai 6 ai 18 anni, secondo i principi e i valori del fascismo. L'organizzazione prendeva il nome da Giovanni Battista Perasso, detto Balilla, un giovane genovese considerato un eroe per aver scatenato la rivolta contro gli occupanti austriaci nel 1746.
Struttura e Organizzazione
L'ONB era suddivisa in diverse fasce d'età, ciascuna con la propria denominazione e attività specifiche:
- Figli della Lupa: (6-8 anni) preparazione all'ingresso nel mondo del fascismo.
- Balilla (8-14 anni): addestramento paramilitare di base, educazione fisica e indottrinamento ideologico.
- Avanguardisti: (14-18 anni) addestramento paramilitare avanzato, preparazione alla vita militare e politica.
- Piccole Italiane: (8-14 anni) educazione domestica, assistenza sociale e indottrinamento ai valori fascisti.
- Giovani Italiane: (14-18 anni) preparazione al ruolo di madri e mogli fasciste, assistenza sociale e attività paramilitari leggere.
Scopi e Obiettivi
L'obiettivo principale dell'ONB era la creazione di una nuova generazione di italiani completamente devoti al regime fascista. Questo si realizzava attraverso:
- Indottrinamento ideologico: Impartire i principi del fascismo, l'esaltazione del culto del duce Benito Mussolini, il nazionalismo e la fede nella grandezza dell'Italia fascista.
- Educazione fisica e paramilitare: Preparare i giovani alla vita militare e alla difesa della patria.
- Controllo del tempo libero: Occupare il tempo libero dei giovani con attività "sane" e in linea con i valori fascisti, allontanandoli da influenze considerate negative.
- Creazione di un'identità collettiva: Inculcare un forte senso di appartenenza alla comunità fascista e di identità nazionale.
- Inquadramento sociale: Offrire un sistema di controllo e disciplina sociale attraverso la partecipazione all'organizzazione.
Attività
Le attività dell'ONB comprendevano:
- Adunate e parate: Dimostrazioni di massa per celebrare il regime e rafforzare il senso di appartenenza.
- Esercitazioni militari: Addestramento paramilitare con fucili (finti per i più giovani), marce e manovre.
- Campi estivi: Soggiorni estivi all'aria aperta con attività sportive, addestramento militare e indottrinamento.
- Lezioni di educazione fisica: Promozione della salute e della forma fisica.
- Attività culturali e ricreative: Teatro, cinema, musica e giochi, sempre con una forte componente ideologica.
- Assistenza sociale: Aiuto alle famiglie bisognose e ai reduci di guerra.
Scioglimento e Conseguenze
Nel 1937 l'Opera Nazionale Balilla fu assorbita dalla Gioventù Italiana del Littorio (GIL), un'organizzazione ancora più centralizzata e direttamente controllata dal Partito Nazionale Fascista. L'esperienza dell'ONB ha lasciato un segno profondo nella storia italiana, influenzando la formazione di intere generazioni e contribuendo alla diffusione dell'ideologia fascista nella società. La forte impronta ideologica e l'addestramento paramilitare ricevuto da molti giovani hanno avuto un impatto significativo anche durante la Seconda Guerra Mondiale e nel periodo successivo.